
La Cooperativa Agricola La Collina nasce nel 1975 da un gruppo di giovani di Reggio Emilia che credono nella possibilità di unire vita, lavoro e accoglienza del disagio sociale.
Inizialmente, l’attività agricola è di tipo tradizionale e si concentra su vite, foraggi, cereali e allevamenti di bovini e suini. Successivamente, si decide di estendere la coltivazione a ortaggi, venduti direttamente in azienda. Dopo alcuni anni, la filosofia di vita del gruppo fondatore si scontra con il metodo agricolo chimico convenzionale, che depaupera i terreni inquinando la terra e non dando i tanto millantati risultati, risultati che non tengono conto del conto salato che paga madre natura e tutta la comunità.
Nel 1985, quindi, si decide di adottare il metodo di agricoltura biologica nelle coltivazioni e nell’allevamento, garantito da Icea, Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale. L’interesse per il rispetto della natura e della Terra porta la Cooperativa ad approfondire la conoscenza del metodo di agricoltura biodinamica concepito negli anni ‘20 da Rudolf Steiner, fondatore della scienza antroposofica.
Nel 1996, diventa il metodo di coltivazione praticato in tutta l’azienda, continuamente approfondito grazie al contributo di ricercatori come Eugene Kolisko, Pleiffer, Maria Thun, Alex Podolinsky.
La Cooperativa Agricola La Collina crede nell’agricoltura biodinamica come salvaguardia per l’ambiente e per il benessere dell’uomo. Questo modo di lavorare la terra considera la fertilità del suolo, la biodiversità, e l’ambiente beni comuni da restituire con un valore aggiunto alle generazioni future, quindi ne rispetta i limiti nella produzione, mantenendo però un’economia efficiente e garantendo ottime risposte dal punto di vista agronomico e della qualità dei prodotti ottenuti.
Coltivazioni
Le coltivazioni de La Collina comprendono un’ampia varietà di prodotti:
- I vigneti, per la maggior parte di uve da Lambrusco: Grasparossa, Maestri, Salamino, Malbo gentile, ma anche Malvasia di Candia aromatica.
- I cereali: frumento tenero di antiche varietà: Gentil Rosso, Gold Korn, Frassineto, Marzuolo, Gamba di ferro, inallettabile Risciola.
- L’erba medica del tipo Ecotipo Romagnola
- Gli ortaggi: insalate varie, pomodori da conserva e da tavola, zucche, zucchine, cavolo, cappuccio, verza, porri, cavolfiore, broccoli, melanzane peperoni, cetriolo, bietole, cicoria, lattuga, spinaci, rapa, ravanello, sedano rapa, asparagi, finocchi, sedano, batata, patata, aglio, cipolla, scalogna, fagioli, fave, piselli, fragole, basilico, prezzemolo, rucola, topinambur e altri.

Allevamenti

La Collina alleva suini e bovini di razza Charolaise e conigli.
Si tratta di un allevamento a filiera chiusa: gli animali vengono acquistati da piccoli sul mercato del biologico, da fidati fornitori, dopodiché vengono allevati in azienda con stabulazione libera e con accesso al pascolo.
Vengono alimentati esclusivamente con prodotti aziendali, come il fieno, e con mangimi biologici in parte prodotti in azienda, in parte acquistati sul mercato del biologico.
La filiera chiusa consente un percorso di rintracciabilità sicuro al 100% ed è certificata in ogni passaggio (mangimi, medicine, macellazione) da Icea, Istituto per la Certificazione Etica Ambientale, il quale controlla il nostro operato attraverso sopralluoghi di verifica e analisi di campionamenti dei prodotti che utilizziamo.
Le carni fresche e trasformate in salumi vengono vendute all’interno dello spaccio aziendale.
Questi i valori che contraddistinguono il nostro operato:
- Condivisione e Accoglienza: hanno guidato fin dalla nascita il nostro lavoro
- Rispetto della terra e dell’ambiente: coltiviamo applicando i principi dell’agricoltura Biologica e Biodinamica e agiamo per ridurre l’impatto del nostro agire sulla natura
- Genuinità: non utilizziamo prodotti chimici
- Qualità: le nostre produzioni si caratterizzano per le qualità organolettiche e la ricchezza di valori nutritivi
- Passione: il nostro è un lavoro faticoso e non potremmo farlo se non con amore
Tutta la produzione, rigorosamente biologica e biodinamica, viene commercializzata nell’azienda stessa e nei punti vendita in città e in provincia.

Oltre ai prodotti freschi, la Cooperativa commercializza prodotti trasformati, ottenuti dalle proprie produzioni e lavorati da piccole aziende artigiane, anch’esse con certificazione biologica.
Inoltre nei punti vendita è possibile trovare altri prodotti lavorati provenienti da alcune aziende italiane scelte con cura e attenzione nell’ambito della produzione biologica e biodinamica.