Blog

Conserve d’autunno: impariamo i metodi di conservazione delle marmellate!

La Collina presenta “Conserve d’autunno“, il nuovo corso di cucina per imparare a fare squisite ricette con frutta e verdura biologica di stagione e scoprire i metodi di conservazione delle marmellate.

Claudia Canossini, creatrice del blog di ricette e cucina Sweet Vanilla, guiderà i partecipanti nella realizzazione di 3 ricette tipicamente autunnali:

  • Sugo d’uva
  • Confettura di zucca, zenzero e limone
  • Chutney di zucca e cipolla

Tutti i partecipanti porteranno a casa un vasetto di confettura, uno di Chutney e una vaschetta di sugo d’uva, nonché la dispensa con le ricette (e i segreti!) di Sweet Vanilla.

QUANDO?

Il corso di terrà Giovedì 7 ottobre dalle ore 19:30 alle 22:30.

La Collina vi aspetta in azienda agricola alle 19:00 per un aperitivo in compagnia prima di mettersi al lavoro!

DOVE?

Il corso di terrà nei locali de La Collina, in Via C. Teggi 38/42 a Codemondo (RE).

COSTI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il corso ha un costo di 25€ a persona ed è aperto a un numero massimo di 15 partecipanti.

Per partecipare è necessario prenotarsi compilando il modulo sottostante.
Il pagamento sarà effettuato direttamente in loco.

L’accesso al corso è consentito soltanto con Green Pass.

Prenotazione online obbligatoria

  • Hidden
    Inserisci un numero compreso tra 1 e 10.
  • Per ulteriori chiarimenti scrivere a didattica@cooplacollina.it


  • Consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000,

    DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ
    • di aver preso visione delle misure di sicurezza e tutela della salute pubblicate dall’Ente di gestione sul proprio sito web [in alternativa “comunicate tramite mail all’atto dell’iscrizione”];
    • di non essere sottoposto alla misura della quarantena in quanto contatto stretto di caso confermato COVID-19 o per rientro recente dall’estero;
    • di non essere sottoposto a isolamento domiciliare fiduciario in quanto risultato positivo alla ricerca del virus SARS-COV-2;
    • di non presentare febbre > 37.5°C o sintomatologia simil-influenzale (ad es. tosse, alterata percezione dei sapori e degli odori, disturbi intestinali, ecc.);
    • di essere consapevole di dover adottare, durante l’attività, tutte le misure di contenimento necessarie alla prevenzione del contagio da COVID-19.
    La presente autodichiarazione viene rilasciata quale misura di prevenzione correlata con l’emergenza pandemica del SARS COV 2.

Progetto realizzato in ambito della Misura 3.2.01 – PSR 2014-2020 Fondo Europeo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali.