Blog

Educazione e Natura

Educazione e Natura

In questo anno speciale in cui la Natura ha scelto di riequilibrarsi con il genere umano, utilizzandoci come vettori di un nuovo Virus (il primo di quest Era, l’ Antropocene), molti dei nostri progetti educativi per le scuole e le famiglie si sono dovuti fermare. Dopo un  profonda riflessione abbiamo deciso di investire il nostro tempo in formazione, tentando di evolvere il nostro metodo di lavoro ed arricchirlo con un confronto corale e diretto con le realtà, che come noi, da anni sperimentano sul territorio regionale progetti di educativa Out Door.

Quest’anno di Pandemia ha messo in luce l’educativa Out Door anche come forma alternativa all’educazione tradizionale, ed in alcuni casi è stata propagandata come una moda. La nostra idea è che sia il futuro; L’istituzione scolastica infatti (così come si mostra oggi) deriva dall’esigenza di togliere i bambini dalle strade e dai luoghi di lavoro, contenerli ed istruirli. Oggi però, almeno nel mondo occidentale, abbiamo l’esigenza contraria cioè quella di far stare i bambini a contatto con la natura e di crescere protetti dalle ingerenze tecnologiche.

Ci siamo interrogati su come questo debba avvenire, e ci siamo resi conto che potevamo trovare idee confrontandoci e formandoci su questi temi. Lo abbiamo fatto con una volontà certa, quella di non costruire scuole private alternative alla scuola Pubblica ma di immaginare come poter integrare la Scuola pubblica con iniziative di educazione Out Door.

Reggiana Educatori che da sempre ci accompagna nei percorsi educativi ha proposto così di costruire una vera e propria sessione formativa, che fosse tavolo di confronto fra le realtà già attive sul territorio Regionale.

Abbiamo avuto il piacere di avere fra i docenti: Maja Antonietti, Ricercatrice in Didattica e Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Parma, e Ugo Morelli Professore di scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio, e all’ambiente.

Ringraziamo inoltre le realtà che hanno accettato di condividere il loro baglio esperienziale con noi:

Fattoria le Querce, Fuoriclasse progetto di Scuola Primaria parentale, Ass. Icaro “La nave nel Bosco” Reggiana Educatori, la Collina delle E, Laboratorio Lesignola Onlus, Coop. La Quercia. ASD Ippogrifo.

Speriamo nei prossimi mesi di poter condividere qui parte delle riflessioni, sicuramente saranno le basi per riorganizzare il prossimo imminente Campo EStivo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *