storia di una filiera

A La Collina coltiviamo grani di antica costituzione e una varietà di frumento cosiddetta “moderna”.

Nel 2103 la nostra azienda agricola ha preso parte a VIRGO, progetto dell’Università di Bologna nato per promuovere una filiera corta per la produzione del pane a partire da grani antichi coltivati a metodo biologico e biodinamico. Dopo un lungo percorso di sperimentazione, abbiamo individuato 5 varietà di grani antichi, ideali in termini di qualità organolettiche e capacità del cereale di adattarsi alle caratteristiche climatiche, morfologiche e idrogeologiche del nostro territorio.

Il miscuglio di varietà antiche che coltiviamo è composto da Andriolo, Frassineto, Gentil Rosso, Inallettabile e Verna.

varietà, metodi e colture

I grani antichi si differenziano da quelli moderni per la taglia del frumento, che nelle varietà antiche può raggiungere fino i 1,80m di altezza, e per la forza del glutine molto più bassa (W 10-50 contro W 300-400 dei grani moderni), che rende i grani antichi altamente digeribili dal nostro organismo.

Tutto il nostro frumento è coltivato secondo i principi dell’agricoltura biologica e con metodo biodinamico senza l’utilizzo di fertilizzanti chimici.
La rotazione delle colture, la lavorazione profonda del terreno per favorire lo sviluppo dell’apparato radicale ci permette un prodotto finale con alte proprietà nutritive e qualità organolettiche eccellenti.

le stagioni del grano

Il grano viene seminato in autunno, tra la metà e la fine di ottobre, e inizia la sua fase di crescita e levatura in primavera.
Le spighe raggiungono la piena maturazione tra fine giugno e inizio luglio: quando il prodotto ha raggiunto la sua maturazione ottimale, con un grado di umidità tra i 13 e 15 %, allora ha inizio la fase della trebbiatura.

Una volta raccolto, il nostro grano viene stoccato in un magazzino a temperatura controllata per una sana e corretta conservazione per poi essere portato in molitura per la macinatura a pietra o a cilindri.

La Collina vende le sue farine e il pane prodotto con queste nei mercati cittadini della provincia di Reggio Emilia e nei negozi NaturaSì di Reggio Emilia, Parma, Modena e Bologna.

il grano in cucina

Consegniamo a domicilio nei comuni di Reggio Emilia, Quattro Castella, Albinea, Cavriago, Bibbiano e Montecchio.

a proposito del grano

Il nostro grano è certificato biologico, così come le farine e i prodotti lavorati realizzati con la nostra materia prima.

Coltiviamo il grano con metodo biodinamico, rotando le colture e fertilizzando il terreno con preparati biodinamici.

Il nostro grano e i suoi lavorati sono a km 0 e seguono una filiera corta di produzione.

dove trovare i nostri prodotti

La Collina – Supermercato BIO NaturaSì

Presso l’Azienda Agricola La Collina, Via C. Teggi 38, Reggio Emilia.

Dal 2016 NaturaSì è presente all’interno della Collina con un’ampia offerta di alimenti di produzione dell’azienda, a cui si aggiunge il meglio dell’assortimento NaturaSì proveniente da filiere controllate e parte dell’Ecosistema NaturaSì.

ORARI
Lunedì – Giovedì 9:00 – 13:00 / 15:30 – 19:30
Venerdì e sabato 9:00- 19:30 (orario continuato)

Progetto realizzato in ambito della Misura 3.2.01 – PSR 2014-2020 Fondo Europeo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali.