
Le attività della Cooperativa

Un’azienda agricola, che coltiva e alleva con metodologie biologiche e biodinamiche una vasta gamma di prodotti, che vende direttamente nei suoi punti mobili in giro per la città e provincia di Reggio Emilia e nella maggior parte dei negozi NaturaSi di Reggio E provincia.

Una fattoria didattica, che offre programmi articolati per scuole elementari e scuole medie.
Le origini della Collina
In seguito ad una ricca esperienza di volontariato nelle comunità di base, maturata in America Latina, Reggio Emilia e in altre città da un gruppo giovanile di Reggio Emilia, tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, nasce il desiderio di creare un sistema familiare allargato, guidato da Don Renzo Braglia.
Il nucleo familiare è formato da 12 persone e negli anni si arricchisce di 9 figli.
Il gruppo si costituisce in Cooperativa nel 1975 e crea un’impresa dove si possano unire il lavoro comune e l’accoglienza del disagio sociale.
Ben presto le numerose richieste di ospitalità e l’acquisita consapevolezza di una realtà sociale in forte evoluzione, spingono la famiglia ad articolare ulteriormente il progetto sociale: nascono così nel 1980 la cooperativa La Quercia e nel 1985 la cooperativa La Vigna.
Gli obiettivi della Cooperativa
Da tanti anni i soci della Cooperativa Agricola La Collina stanno cercando di portare avanti un discorso di Armonia e di Pace:
Armonia e pace tra le persone che condividono questa esperienza di lavoro e di solidarietà, dando un forte valore alla mutualità cooperativa, che sta alla base della scelta societaria fatta fin dall’inizio della vita dell’azienda agricola.
Armonia e pace con la terra ed i suoi frutti, che si è incarnata nel percorso che ci ha portato ad abbandonare l’agricoltura tradizionale, per abbracciare le tecniche biologiche, e che ci ha spinti, oltre 20 anni fa, ad adottare l’approccio antroposofico dell’agricoltura biodinamica che, non solo allontana la chimica dalla terra e dal cibo, ma promuove un’armonia tra i viventi che non può che riverberarsi sui prodotti che voi e noi consumiamo.

Armonia e pace di ciascuno con se stesso che noi crediamo si raggiunga impegnando una parte delle nostre energie, gratuitamente, per fare del mondo che ci circonda un posto migliore.
La Collina si propone di offrire strumenti di riflessione e strumenti operativi per sperimentare e promuovere una società solidale, pacifica e rispettosa dell’ambiente.
Si prefigge di organizzare e sostenere attività che facilitino l’interscambio tra culture diverse, quale presupposto per un nuovo modello di sviluppo fondato sulla dignità di ogni persona e di ogni cultura, di promuovere e diffondere una cultura di pace fondata sulla giustizia.
Si propone di occuparsi di chiunque si trovi in situazione di disagio, per motivi diversi, chiunque trovi difficoltà di inserimento nella vita sociale.
Si propone di promuovere e sviluppare una tecnica agricola rispettosa dell’ambiente e della terra, coscienti che “l’ecosistema” è un grande organismo vivente, della cui vita l’uomo è responsabile.
L’impegno sociale: la visione

Da sempre La Collina si è contraddistinta per l’altissima qualità dei suoi prodotti quali ortaggi, frutta, cereali e carni. Questi risultati sono il frutto di scelte ben precise di agricoltura biologica e biodinamica che si contraddistinguono per il rispetto della terra, dei ritmi della natura e la valorizzazione delle risorse naturali.
Ma c’è un altro elemento caratteristico di questo percorso di qualità: il tentativo di valorizzare le persone. Lungi dall’essere un’organizzazione perfetta La Collina ha però sempre cercato di mettere al centro la persona umana, gli uomini e le donne che negli anni, e a diverso titolo, sono entrati in contatto con la Cooperativa.
La “ricetta”, se così si può dire, è quindi che il rispetto e la valorizzazione della terra e delle persone vanno di pari passo. Dietro ai prodotti che troviamo in vendita presso La Collina ci sono tante storie di donne e uomini che hanno intrecciato le loro vite in un percorso comune. Un cammino fatto di accoglienza non giudicante verso persone portatrici di disagio sociale, uomini e donne ferite dalla vita e in cerca di una possibilità: di vita e di lavoro, in cerca di un’opportunità di recupero di dignità e di riscatto sociale. Questo denso intreccio relazionale tra uomini-donne-Terra che (ri-)apre possibilità di Vita anche laddove questa era compromessa è il cuore pulsante della Collina e rappresenta il fondamento della sua visione sociale.
L’impegno per la valorizzazione, il rispetto e la salvaguardia del nostro ambiente naturale, della sua immensa e ricchissima biodiversità è la base di ogni azione che si svolge alla Collina, perché soltanto rispettando la madre terra e i suoi ritmi naturali l’uomo può davvero progredire.
La Collina Società Cooperativa Agricola
La Cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata ed ha per scopo quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata, continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali per i soci.
La Cooperativa si propone inoltre di occuparsi di chiunque si trovi in situazione di disagio, ma in modo particolare di tossicodipendenti, che, per motivi diversi, trovino difficoltà di inserimento nella vita sociale, nella convinzione che attraverso il lavoro, inteso come mezzo di sussistenza e sviluppo e le attività educative dell’uomo nel suo insieme, sia possibile il superamento dell’emarginazione in genere e della tossicodipendenza in particolare.
La Cooperativa si propone di promuovere sviluppare una tecnica agricola rispettosa dell’ambiente e della terra coscienti che la terra con i minerali, le piante e gli animali è un grande organismo vivente della cui vita l’uomo è responsabile.
La Cooperativa può svolgere la propria attività anche con terzi e aderisce alla Confederazione Cooperative Italiane.
Considerata l’attività mutualistica della Società, così come definita all’articolo precedente, nonché i requisiti e gli interessi dei soci come più oltre determinati, la Cooperativa ha come oggetto:
- La conduzione di terreni agricoli, acquisiti per affitto, acquisto, donazione, comodato ecc. mediante coltivazioni ortofrutticole e florovivaistiche adottando tecniche
- colturali in grado di aumentare la fertilità e la vitalità del terreno, con il metodo dell’agricoltura biologica / biodinamica.
- L’allevamento di ogni tipo di animale in particolare bovino e suino.
- La commercializzazione, anche previa trasformazione e confezione dei prodotti ottenuti dalle colture e dalle attività sopra indicate, ivi compreso i prodotti ottenuti in conferimento da altre cooperative o da singoli produttori, mediante vendita sia all’ingrosso che al dettaglio.
- La cooperativa potrà svolgere in modo organizzato, e senza fini di lucro attività per promuovere e diffondere l’agricoltura biologica/biodinamica e comunque
- un’agricoltura ecosostenibile organizzando, corsi di formazione, stage in azienda, visite, incontri, in collaborazione con Enti pubblici e privati.
- La cooperativa potrà svolgere in modo organizzato, e senza fini di lucro, qualsiasi attività inerente alla educazione, qualificazione morale, culturale, professionale e
- materiale, nonché all’inserimento sociale di chiunque si trovi in uno stato di bisogno, con particolare attenzione alla tossicodipendenza, attraverso l’utilizzo ottimale
- delle risorse morali, fisiche o materiale dei soci, degli assistiti e dei collaboratori che a qualsiasi titolo vengano ammessi a partecipare, nelle diverse forme, alla società e/o alla sua attività.