La cooperativa La Collina, da più di cinque anni, e dal 2016 in collaborazione con la cooperativa Reggiana Educatori, si propone come luogo nel quale vedere, sentire ed entrare in contatto con la natura ed i suoi abitanti; concependo tutti noi come parte integrante del ‘sistema’ mondo.

La visita in un’azienda biodinamica è una possibilità concreta di conoscere una forma di agricoltura responsabile e rispettosa del nostro Pianeta; con la consapevolezza dei gravi cambiamenti climatici e della perdita di biodiversità a cui assistiamo, questo modo di coltivare la terra mostra alternative sane, reali e possibili ad un sistema che si è dimostrato finora dannoso per l’uomo e per l’ambiente.

In un contesto di vita Biodinamica, che rispetta e rinforza il ciclo naturale dell’esistenza, sono presentati diversi percorsi didattici per gruppi formali e informali di bambini/e e ragazzi/e, percorsi che si inseriscono in una sempre più necessaria dimensione di educazione ambientale e favoriscono lo sviluppo di una coscienza ecologica.

Le ‘e’ citate nel titolo della nostra fattoria sono congiunzioni che mettono in relazione la terra, i suoi esseri viventi e le differenze che ognuno porta con sé concependole come elementi di inestimabile valore.

Percorsi didattici

Land Art e Natura

Seguendo un approccio interdisciplinare accompagniamo i ragazzi a conoscere la Land Art come tecnica artistica ed espressiva contemporanea e come spazio educativo out-door.

Gli animali della fattoria

Un percorso per accompagnare i bambini a conoscere gli animali della fattoria, a comprendere l’importanza del loro benessere e come tale aspetto sia collegato alla loro salute e al rapporto con l’uomo.

Gli animali selvatici

Un percorso che accompagna a conoscere la fauna selvatica (uccelli, insetti, ungulati, volpi, lupi ecc.). avvalendosi di osservazione diretta, sperimentazione racconto di esperti.

La natura e gli animali

Il percorso accompagna i ragazzi a scoprire, all’interno del variegato ambiente della Collina, la convivenza tra gli animali della fattoria e quelli della fauna selvatica.

Il ciclo del Grano

Attraverso l’osservazione, la sperimentazione, il gioco e il racconto impariamo a conoscere i cereali, dal seme al pane, svelando usanze e tradizioni millenarie del cibo lavorato più antico del pianeta.

La Natura e il Cibo

Un percorso per accompagnare i ragazzi a riconoscere l’alimentazione, il cibo e l’acqua, non solo come elementi di benessere nella vita dell’uomo, ma come diritti di tutti.

La Vendemmia

Il percorso, attraverso l’osservazione, la raccolta e la pigiatura, accompagna i bambini a conoscere le variegate tipologie di viti e il lavoro dell’agricoltore biodinamico.

La Fattoria e le Coltivazioni

Attraverso l’osservazione e la sperimentazione i ragazzi scoprono le coltivazioni e il loro affascinante ciclo vitale interconnesso con l’ambiente, la stagionalità, il lavoro dell’uomo, il cibo e l’alimentazione.

La frutta e la verdura

Attraverso l’osservazione, la sperimentazione, il gioco e il racconto scopriamo l’alimentazione, il cibo e l’acqua, non solo come elementi di benessere nella vita dell’uomo, ma come diritti di tutti.

La Memoria

La Memoria

Un percorso rivolto ad anziani e ospiti di centri diurni, case di riposo o RSA, per condividere esperienze in fattoria insieme ai bambini del campo estivo La Collina delle “e”.

Orto, grano, uva

Un percorso rivolto ad anziani e ospiti di centri diurni, case di riposo o RSA, per sperimentare insieme la bellezza del lavoro con la terra e i suoi meravigliosi prodotti.

Racconti e ricordi

Un percorso rivolto ad anziani e ospiti di centri diurni, case di riposo o RSA, come occasione di dialogo e confronto attraverso la visita dell’azienda agricola e la condivisione di racconti.

Visite guidate

Visite guidate alle coltivazioni

Il percorso, rivolto a studenti di scuole superiori, istituti agrari e Università, ha l’obbiettivo di introdurre al mondo agricolo, all’Agricoltura Biologica e alla Biodinamica.

Enoturismo e degustazione vini

Un percorso per chi vuole conoscere la nostra fattoria, visitarne i vigneti, degustare i nostri vini e conoscere le tecniche di produzione vitivinicola in agricoltura Biologica Biodinamica rigenerativa.

“La fattoria didattica si fonda sul bisogno di agricoltura della nostra società e offre una risposta pratica, gradevole e culturalmente alta all’esigenza di ritrovare le nostre radici”

C.Hausmann