Destinatari

Il percorso “Il ciclo del Grano” è rivolto a tutti i gradi d’Istruzione comprese le scuole dell’infanzia.

Le attività proposte nel percorso didattico sono adattate all’età dei partecipanti.

Finalità

Il percorso, attraverso l’osservazione, la sperimentazione, il gioco e il racconto ci accompagna nella conoscenza dei cereali, dal seme al pane svelando usanze e tradizioni millenarie del cibo lavorato più antico del pianeta.

Inoltre, Il ciclo del grano, sarà lo strumento per avvicinarsi al pensiero biodinamico:

  • La terra e le coltivazioni
  • I semi: tipologie
  • Il frutto: la spiga
  • La farina
  • Il pane

Coltivare con il metodo biodinamico porta l’uomo a fondersi con il proprio mondo per mantenere la fertilità della terra, per rendere sane le piante in modo che possano resistere alle malattie e difendersi dai parassiti in modo autonomo, ottenendo prodotti sani di altissima qualità e livello nutrizionale.

Svolgimento della Giornata

Ore 9.00
ACCOGLIENZA

Presentazioni, sistemazione zaini e preparazione delle attività. Questo momento si svolge all’interno e nel cortile della “Casina”, spazio attrezzato con bagno.

ORE 9.15
ALLA SCOPERTA DEL CAMPO DEI CEREALI

Passeggiata condotta da un educatore e da un esperto di Collina, per accompagnare i bambini all’osservazione e alla conoscenza del ciclo vitale delle coltivazioni dei cereali e dei connessi lavori stagionali.
Nel campo si osserveranno: il suolo, lo sviluppo della piantina e gli organismi viventi presenti. Si raggiungerà così la parte alta della fattoria dove svilupperemo il laboratorio pratico.

IMPASTO e LIEVITAZIONE NATURALE
Lavoreremo l’impasto madre per metterlo in “FORMA” in un apposito cestino per la seconda lievitazione, dove lo lasceremo un’oretta prima d’infornarlo. Nell’attesa dei tempi di lievitazione verrà mostrato come si fa un impasto di prima lievitazione con farina e lievito madre.

Ore 10.30
MERENDA OFFERTA DALLA COLLINA

Frutta e verdura di stagione, vicino alla grande Macina a pietra nel cortile della fattoria dove parleremo dei Mulini a pietra

Ore 11.00
DAL SEME ALLA FARINA

In attesa d’infornare e dei tempi di cottura, osserveremo la macinazione a pietra dei grani, e il Bulino, per comprendere come da un chicco si ottiene una farina più o meno raffinata.

Ore 12.00
COTTURA DEL PANE (in forno a legna)

Ore 13.00
PRANZO AL SACCO (portato da casa)

Con assaggio del pane appena sfornato

Ore 13.30
GIOCO IN LIBERTÀ

Attività rilassanti a contatto con la natura

icona_periodo-attivita

Informazioni utili

Attrezzatura e abbigliamento richiesti
Abiti comodi, scarpe da ginnastica, stivali di gomma e K-way (in caso di maltempo), pranzo al sacco (per chi decide di fermarsi a pranzo nella struttura a disposizione).

Costi

  • Mezza giornata 8.30/9.00-13.30: € 10,00
  • Intera giornata 8.30/9.00-16.00: € 12,00

(Con merenda di frutta biodinamica offerta a metà mattinata in entrambe le alternative)

ATTENZIONE!!!! Il costo dell’attività è superiore a tutti gli altri laboratori offerti in fattoria perché prevede tre esperti in contemporanea e l’utilizzo di attrezzature personalizzate e materia prima. Possiamo accogliere una sola classe per mattina, inoltre il laboratorio termina alle ore 13 per garantire la restituzione del pane dopo la cottura.

Per gli insegnati, gli educatori, gli accompagnatori e tutti i bambini con 104 le attività sono gratuite.

icona_iscrizioni

Pre-iscrizione

Compila ed invia il modulo di preiscrizione (non vincolante) indicando le date che preferite, la mail e un numero di cellulare (non il numero della scuola), inseriremo la vostra richiesta nel calendario delle visite verificando, con voi, le disponibilità e vi confermeremo la prenotazione con una mail dettagliata.
Se si intende svolgere in fattoria la Gita Scolastica, rimanendo fino alle ore 16/17, è possibile inserire un secondo laboratorio pomeridiano, al costo di 7 euro a bambino.
Per un totale giornaliero di 18 euro a bambino comprensivo delle due merende di frutta offerte dalla fattoria.

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

“La fattoria didattica si fonda sul bisogno di agricoltura della nostra società e offre una risposta pratica, gradevole e culturalmente alta all’esigenza di ritrovare le nostre radici”

C.Hausmann