
Il percorso “La Fattoria e le Coltivazioni” è rivolto alla Scuola Secondaria di 1° e 2° grado, ma può essere adattato a tutti gradi d’Istruzione.
Le attività proposte nel percorso didattico sono adattate all’età dei partecipanti.
Il percorso, attraverso l’osservazione e la sperimentazione, accompagna i ragazzi a conoscere le variegate coltivazioni e il loro affascinante ciclo vitale naturalmente interconnesso con l’ambiente, la stagionalità, il lavoro dell’uomo, il cibo e l’alimentazione. Si osserveranno quali elementi favoriscono e/o danneggiano le coltivazioni e l’importanza attribuita dal metodo biodinamico alla salute del terreno, facendo emergere come l’azienda agricola sia un organismo vivente inserito e influenzato dal cosmo e dalle sue leggi naturali. L’agricoltore biodinamico conosce tali influenze e adotta un metodo pratico teso a favorirle riconoscendo la saggezza intrinseca della natura, con l’obiettivo e il risultato di ottenere terreni fertili e vitali, che non esauriscano le loro risorse, ma le rigenerino al proprio interno rendendo il suolo florido anche per le generazioni future. È un metodo che si basa su fondamenti ben precisi:
- Rotazione delle colture
- Compostaggio e cumuli
- Preparati biodinamici
- Forze cosmiche: il Calendario delle semine e le fasi lunari
Coltivare col metodo biodinamico porta l’uomo a fondersi con il proprio mondo per mantenere la fertilità della terra, per rendere sane le piante in modo che possano resistere alle malattie e difendersi dai parassiti in modo autonomo, ottenendo prodotti sani di altissima qualità e livello nutrizionale.
Ore 9.00
ACCOGLIENZA
Presentazioni, sistemazione zaini e preparazione delle attività. Questo momento si svolge all’interno e nel cortile della “Casina”, spazio attrezzato con bagno.
Ore 9.15
VITALITÀ DEL SUOLO: VITALITA’ DALLE RADICI AI FRUTTI
Escursione/visita per scoprire e conoscere le coltivazioni della Collina.
La visita, condotta da un educatore esperto della cooperativa agricola La Collina, condurrà i ragazzi verso l’osservazione e la conoscenza della connessione tra la vita delle piante e l’ambiente circostante. Attraverso l’osservazione diretta ci si soffermerà sulle caratteristiche delle piante e del suolo, “toccando con mano” le varie tecniche biodinamiche utili a stimolarne la vitalità e la formazione dell’humus; si conosceranno quindi le piante miglioratrici (ad esempio alcune leguminose), la tecnica del sovescio, l’uso di preparati biodinamici, il mantenimento delle siepi naturali e la cura del paesaggio.
Ore 10.30
MERENDA OFFERTA DALLA COLLINA
Frutta e verdura di stagione Biologica
Ore 11.00
A PROPOSITO DI HUMUS
Si ritroverà l’importanza della cura del terreno attraverso un laboratorio che accompagnerà i ragazzi a sperimentare e conoscere le caratteristiche dell’humus, scoprendo insieme come, in un’azienda biodinamica, se ne può favorire la ricca presenza. Si capirà l’interdipendenza tra tutti gli esseri viventi in un’azienda biodinamica, soffermandosi in particolare sulle figure delle vacche e dei lombrichi, comprendendo il loro prezioso lavoro.
Sarà possibile vedere e capire la differenza tra un suolo coltivato con metodo biodinamico e con sostanze chimiche, comprendendo la responsabilità delle scelte dell’agricoltore e del consumatore.
Ore 12.30
PRANZO AL SACCO (portato da casa)
Ore 13.30
RELAX e NATURA
Attività rilassanti a contatto con la natura

Informazioni utili
Possibili agganci con curricolo scolastico:
- caratteristiche dei suoli e relazione con le sostanze chimiche presenti in essi;
- cenno ai concimi;
- ciclo vitale delle piante vascolari;
- eco sistema terra;
- eco sistema locale fattori e condizioni del loro equilibrio;
- habitat catena e rete alimentare;
- principali movimenti della terra rotazione rivoluzione il giorno e la notte, le stagioni;
- educazione ambientale;
- ciclo riproduttivo delle piante.
Attrezzature e abbigliamento richiesti
Abiti comodi, scarpe da ginnastica, stivali di gomma e K-way (in caso di maltempo), pranzo al sacco (per chi decide di fermarsi a pranzo nella struttura a disposizione).

Pre-iscrizione
Compila ed invia il modulo di preiscrizione (non vincolante) indicando le date che preferite, la mail e un numero di cellulare (non il numero della scuola), inseriremo la vostra richiesta nel calendario delle visite verificando, con voi, le disponibilità e vi confermeremo la prenotazione con una mail dettagliata.
Se si intende svolgere in fattoria la Gita Scolastica, rimanendo fino alle ore 16/17, è possibile inserire un secondo laboratorio pomeridiano (ciclo del Grano escluso), al costo di 7 euro a bambino.
Per un totale giornaliero di 16 euro a bambino comprensivo delle due merende di frutta offerte dalla fattoria.
"*" indica i campi obbligatori
“La fattoria didattica si fonda sul bisogno di agricoltura della nostra società e offre una risposta pratica, gradevole e culturalmente alta all’esigenza di ritrovare le nostre radici”
