Destinatari

Il percorso “La frutta e la verdura” è rivolto alle scuole dell’infanzia e primarie, ma può essere adattato a tutti gradi d’Istruzione.
Le attività proposte nel percorso didattico sono adattate all’età dei partecipanti.

Finalità

Il percorso, attraverso l’osservazione, la sperimentazione, il gioco e il racconto accompagna a riconoscere l’alimentazione, il cibo e l’acqua, non solo come fondamentali elementi di benessere nella vita dell’uomo, ma, in una più ampia prospettiva, come diritti di tutti.
Si esploreranno in particolare il concetto di stagionalità e il legame tra la qualità del cibo e la salute del terreno nel metodo biodinamico, facendo emergere come l’azienda agricola sia un organismo vivente inserito e influenzato dal cosmo e dalle sue leggi naturali.
I frutti e gli ortaggi di stagione saranno lo strumento per avvicinarsi al pensiero biodinamico, scoprire in ogni singola pianta l’organo in cui si condensa il valore nutrizionale e l’importanza di una dieta equilibrata, sana e consapevole.
Coltivare con il metodo biodinamico porta l’uomo a fondersi con il proprio mondo per mantenere la fertilità della terra, per rendere sane le piante in modo che possano resistere alle malattie e difendersi dai parassiti in modo autonomo, ottenendo prodotti sani di altissima qualità e livello nutrizionale.

Svolgimento della Giornata

Ore 9.00
ACCOGLIENZA

Presentazioni, sistemazione zaini e preparazione delle attività. Questo momento si svolge all’interno e nel cortile della “Casina”, spazio attrezzato con bagno.

Ore 9.15
ALLA SCOPERTA DELLA FRUTTA E DELLA VERDURA

Escursione/visita condotta da un educatore esperto, per accompagnare i bambini all’osservazione e alla conoscenza delle coltivazioni presenti in pieno campo e in serra secondo la stagionalità. Si osserveranno: il suolo, gli organi e lo sviluppo della piantina e gli organismi viventi presenti. L’esperto illustrerà le operazioni di cura che l’agricoltore biodinamico mette in atto per garantire il migliore valore nutrizionale dei prodotti, promuovendo un’alimentazione sana attraverso l’assaggio in campo dei prodotti della fattoria.

Ore 10.30
MERENDA OFFERTA DALLA COLLINA

Frutta e verdura di stagione

Ore 11.00
DAL SEME AL FRUTTO

Suddivisi in gruppi, Laboratorio dinamico nell’orto per apprendere:
Conoscenza dei principali lavori e delle attrezzature dell’orto;
Contatto e prima lavorazione della terra attraverso i diversi sensi;
Cura, semina e trapianto di ortaggi nell’orto
Composizione dell’orto in cassetta per la classe

Ore 12.30
PRANZO AL SACCO (portato da casa)

Ore 13.30
GIOCO LIBERO

Attività rilassanti a contatto con la natura

icona_periodo-attivita

Informazioni utili

Attrezzature e abbigliamento richiesti
Abiti comodi, scarpe da ginnastica, stivali di gomma e K-way (in caso di maltempo), pranzo al sacco (per chi decide di fermarsi a pranzo nella struttura a disposizione).

Costi

  • Mezza giornata 8.30/9.00-12.30: € 8,00
  • Intera giornata 8.30/9.00-15.00: € 10,00

(Con merenda di frutta biodinamica offerta a metà mattinata in entrambe le alternative)

Per gli insegnati, gli educatori, gli accompagnatori e tutti i bambini con 104 le attività sono gratuite.

icona_iscrizioni

Pre-iscrizione

Compila ed invia il modulo di preiscrizione (non vincolante) indicando le date che preferite, la mail e un numero di cellulare (non il numero della scuola), inseriremo la vostra richiesta nel calendario delle visite verificando, con voi, le disponibilità e vi confermeremo la prenotazione con una mail dettagliata.
Se si intende svolgere in fattoria la Gita Scolastica, rimanendo fino alle ore 16/17, è possibile inserire un secondo laboratorio pomeridiano (ciclo del Grano escluso), al costo di 7 euro a bambino.
Per un totale giornaliero di 16 euro a bambino comprensivo delle due merende di frutta offerte dalla fattoria.

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

“La fattoria didattica si fonda sul bisogno di agricoltura della nostra società e offre una risposta pratica, gradevole e culturalmente alta all’esigenza di ritrovare le nostre radici”

C.Hausmann