
La Natura e il Cibo è rivolto alla Scuola Secondaria di 1° e 2° grado, ma può essere adattato a tutti i gradi d’Istruzione.
Le attività proposte nel percorso didattico sono adattate all’età dei partecipanti.
Il percorso si svolge attraverso l’osservazione, la sperimentazione seguendo un approccio interdisciplinare. Accompagna i ragazzi a riconoscere l’alimentazione, il cibo e l’acqua, non solo come fondamentali elementi di benessere nella vita dell’uomo, ma, in una più ampia prospettiva, come diritti di tutti.
Si esplorerà in particolare il legame tra il la qualità del cibo e la salute del terreno nel metodo biodinamico, facendo emergere come l’azienda agricola sia un organismo vivente inserito e influenzato dal cosmo e dalle sue leggi naturali.
Coltivare col metodo biodinamico diventa pertanto una scelta sostenibile, porta l’uomo a fondersi con il proprio mondo per mantenere la fertilità della terra, per rendere sane le piante in modo che possano resistere alle malattie e difendersi dai parassiti in modo autonomo, ottenendo prodotti sani di altissima qualità e livello nutrizionale.
Ore 9.00
ACCOGLIENZA
Presentazioni, sistemazione zaini, preparazione delle attività. Questo momento si svolge all’interno e nel cortile della “Casina”, spazio attrezzato con bagno.
Ore 9.15
LA FUNZIONE NUTRITIVA NELLA BIODINAMICA
Escursione/visita per scoprire e conoscere i prodotti e il metodo di coltivazione biodinamico. La visita, condotta da un educatore esperto della cooperativa agricola La Collina, condurrà i ragazzi verso l’osservazione e la conoscenza dei prodotti coltivati e i loro principi alimentari. Attraverso le fasi e le particolari tecniche di lavorazione si potrà comprendere la sostenibilità del metodo biodinamico soffermandosi sulla particolare cura del terreno comprendendo come si può stimolare la vitalità del suolo (concimazione).
Ore 10.30
MERENDA OFFERTA DALLA COLLINA
Frutta e verdura di stagione Biologica
Ore 10.45
ALIMENTAZIONE E DIRITTI
Attraverso una “corsa di orientamento” (orienteering) i ragazzi si muoveranno nell’ambiente della cooperativa La Collina e attraverso l’uso di una mappa dovranno collaborare per trovare le “coltivazioni” distribuite sul territorio.
Ogni “coltivazione” ritrovata riporterà l’attenzione sul problema alimentare, ricordando comportamenti ed iniziative per affrontarlo.
Ore 12.30
PRANZO AL SACCO (portato da casa)
Ore 13.30
RELAX E NATURA
Attività rilassanti a contatto con la natura

Informazioni utili
Possibili agganci con curricolo scolastico:
- catena alimentare (prima e seconda);
- rapporto alimentazione benessere realizzazione personale;
- fabbisogno calorico medio dei vari nutrienti;
- fabbisogno calorico in rapporto all’attività fisica e sportiva;
- composizione e valore energetico dei principali alimenti;
- fame nel mondo (organismi internazionali): mettere in rapporto le proprie scelte alimentari con le dinamiche relazionali connesse. Essere consapevole del problema alimentare nel mondo e contribuire nei propri limiti personali a risolverlo con opportune
- iniziative e adeguati comportamenti;
- orientarsi e muoversi in situazione utilizzando carte e piante.
Attrezzature e abbigliamento richiesti
Abiti comodi, scarpe da ginnastica, stivali di gomma e K-way (in caso di maltempo), pranzo al sacco (per chi decide di fermarsi a pranzo nella struttura a disposizione).

Pre-iscrizione
Compila ed invia il modulo di preiscrizione (non vincolante) indicando le date che preferite, la mail e un numero di cellulare (non il numero della scuola), inseriremo la vostra richiesta nel calendario delle visite verificando, con voi, le disponibilità e vi confermeremo la prenotazione con una mail dettagliata.
Se si intende svolgere in fattoria la Gita Scolastica, rimanendo fino alle ore 16/17, è possibile inserire un secondo laboratorio pomeridiano (ciclo del Grano escluso), al costo di 7 euro a bambino.
Per un totale giornaliero di 16 euro a bambino comprensivo delle due merende di frutta offerte dalla fattoria.
"*" indica i campi obbligatori
“La fattoria didattica si fonda sul bisogno di agricoltura della nostra società e offre una risposta pratica, gradevole e culturalmente alta all’esigenza di ritrovare le nostre radici”
