Destinatari

Il percorso “Land Art e natura” è rivolto ad ogni fascia di età.

Finalità

Il percorso si sviluppa attraverso l’osservazione, la sperimentazione e l’attività ludico-espressiva; seguendo un approccio interdisciplinare accompagniamo i ragazzi a conoscere la Land Art, non solo come tecnica artistica ed espressiva contemporanea, ma anche come spazio educativo out-door capace di ricollocare l’uomo in un rapporto con il mondo naturale equilibrato e rispettoso.
Si esplorerà il legame tra uomo e ambiente, affrontandolo attraverso il tema delle stagioni, dei cicli di vita, delle risorse naturali e del rapporto tra tutti gli esseri viventi nell’ecosistema. Il laboratorio intende stimolare l’osservazione, la conoscenza e la manipolazione dei materiali promuovendo e stimolando nei partecipanti la consapevolezza di essere parte di un unico organismo vivente, la Terra, inserita e influenzata dal cosmo e dalle sue leggi naturali.
La costruzione, attraverso alcune semplici tecniche, di manufatti architettonici o decorativi, porterà i partecipanti a sperimentare l’appartenenza ad un mondo naturale, spesso percepito come distante, imparando a conoscerlo in maniera immersiva, a celebrarlo e rispettarlo, apprendendo la responsabilità della cura del Pianeta, non che la sua semplice e straordinaria bellezza.

Svolgimento della Giornata

Ore 9.00
ACCOGLIENZA

Presentazioni, conoscenza dello spazio e preparazione delle attività. Questo momento si svolge all’interno e nel cortile della “Casina”, spazio attrezzato con bagno.
Lo scultore Luca Prandini, attraverso brainstorming, visione di immagini e progetti introdurrà la “Land-Art” e presenterà l’attività di ricerca dei materiali naturali nel paesaggio circostante l’azienda agricola, illustrerà le tecniche con cui si arriverà a realizzare l’attività espressiva.
Questa attività si svolgerà attraverso un primo confronto verbale, la visione di immagini e progetti Land art che ci porteranno ad introdurre il primo laboratorio di osservazione e conoscenza dei materiali naturali.

Ore 10:15
RACCOGLIERE ARTE CAMMINANDO

Attraverso una camminata si scopriranno paesaggi e architetture naturali, si leggeranno assieme le geometrie della natura e le caratteristiche di un luogo in cui l’attività agricola umana vive tutelando l’ambiente naturale. Si cercheranno e raccoglieranno elementi naturali di varie forme, dimensioni e colori.

Ore 10:45
MERENDA OFFERTA DALLA COLLINA

Frutta e verdura di stagione

Ore 11:15
COMPORRE EQUILIBRI NATURALI

Sotto la guida degli educatori si realizzeranno opere installative di libera composizione, attraverso l’abbinamento a terra, la sequenza cromatica, l’assemblaggio libero in equilibrio dei materiali, vere e proprie strutture rese strutturalmente solide attraverso l’intreccio e la legatura (rami, corde, filo metallico). Le opere potranno essere di dimensioni variabili, ed essere realizzate come attività singole o di gruppo, rispettando il volere dei partecipanti.

Ore 13.00
PRANZO AL SACCO (portato da casa)

Ore 13.30
RELAX E NATURA

Attività rilassanti a contatto con la natura

icona_periodo-attivita

Informazioni utili

Possibili agganci con il curriculum scolastico:
L’esperienza diretta e concreta dell’attività proposta concorre a sviluppare in maniera interdisciplinare le conoscenze, le abilità e le competenze relative al tema dello “Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio” inserito nella legge 92 del 2019 sull’insegnamento dell’Educazione civica.

Attrezzature e abbigliamento richiesti
Abiti comodi, scarpe da ginnastica, stivali di gomma e K-way (in caso di maltempo), pranzo al sacco (per chi decide di fermarsi a pranzo nella struttura a disposizione).

Costi

  • Mezza giornata 8.30/9.00-12.30: € 8,00
  • Intera giornata 8.30/9.00-15.00: € 10,00

(Con merenda di frutta biodinamica offerta a metà mattinata in entrambe le alternative)
Per gli insegnati, gli educatori, gli accompagnatori e tutti i bambini con 104 le attività sono gratuite.

icona_iscrizioni

Pre-iscrizione

Compila ed invia il modulo di preiscrizione (non vincolante) indicando le date che preferite, la mail e un numero di cellulare (non il numero della scuola), inseriremo la vostra richiesta nel calendario delle visite verificando con voi le disponibilità e vi confermeremo la prenotazione con una mail dettagliata.
Se si intende svolgere in fattoria la Gita Scolastica, rimanendo fino alle ore 16/17, è possibile inserire un secondo laboratorio pomeridiano (ciclo del Grano escluso), al costo di 7 euro a bambino.
Per un totale giornaliero di 16 euro a bambino comprensivo delle due merende di frutta offerte dalla fattoria.

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

“La fattoria didattica si fonda sul bisogno di agricoltura della nostra società e offre una risposta pratica, gradevole e culturalmente alta all’esigenza di ritrovare le nostre radici”

C.Hausmann