1 Aprile 2022
Ore 9:30 Sala Conferenze Confcooperative Via Largo Marco Gerra 1
Emilia Romagna e Caporalato: caratteristiche, dimensioni e alternative possibili
Il seminario si inserisce nelle attivitร di progetto finanziato dal Ministero del lavoro per la realizzazione di ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ผ๐ฐ๐ถ๐ผ-๐น๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ ๐ณ๐ถ๐ป๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฒ ๐ฎ๐น ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ฎ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐๐ณ๐ฟ๐๐๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐น๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ฎ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐น๐ฎ๐๐ผ ๐ถ๐ป ๐ฎ๐ด๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐๐๐ฟ๐ฎ e rivolto a cittadini provenienti da paesi terzi.
๐ค๐๐ฎ๐น ๐ฒฬ ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ณ๐ฒ๐ป๐ผ๐บ๐ฒ๐ป๐ผ ๐ฒ ๐น๐ฒ ๐๐๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ป๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ฎ๐น๐ถ in Emilia Romagnaโ
La domanda ha senso in una regione che troppo spesso viene considerata esente da sfruttamento lavorativo o caporalato. Eppure, i dati ISTAT e anche il dossier R.I.G.A. – ๐น๐๐๐๐๐ ๐ ๐ฐ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐ฎ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐จ๐๐๐๐๐๐๐๐ – a cura di Libera Bologna e Libera Informazione ci restituiscono unโimmagine complessa del fenomeno, ben radicato in Emilia Romagna come nelle altre regioni Italiane.
Il seminario regionale mira ad approfondire le dinamiche e le caratteristiche che lo sfruttamento lavorativo assume in Emilia Romagna e indagare le ๐ฐ๐ผ๐ป๐ป๐ฒ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ณ๐ฟ๐ฎ ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ณ๐ฒ๐ป๐ผ๐บ๐ฒ๐ป๐ผ ๐ฒ ๐น๐ฎ ๐บ๐ฎ๐ฟ๐ด๐ถ๐ป๐ฎ๐น๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐๐ฎฬ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐๐ฝ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐๐ฎ ๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐บ๐ถ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ป๐๐ถ.
Il seminario seguirร approfondendo gli strumenti e i percorsi in essere per prevenire caporalato e altre forme di illegalitร e sfruttamento lavorativo in agricoltura, in primis presentando il lavoro della ๐ฅ๐ฒ๐๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐น๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ผ ๐ฎ๐ด๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐พ๐๐ฎ๐น๐ถ๐๐ฎฬ e il ruolo che lโagricoltura sociale puรฒ assumere nel concorrere a promuovere un modello di sviluppo agricolo sostenibile dal punto di vista economico, sociale, ambientale.
๐๐ ๐ฃ๐ฅ๐ข๐๐ฅ๐๐ ๐ ๐
๐ฆ๐ฎ๐น๐๐๐ถ:
๐ถ Giovanni Teneggi, Direttore Confcooperative Reggio Emilia
๐ถ Nicola Tria, Assessore a Legalitร e Coesione Sociale Comune di Reggio Emilia
๐๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ:
๐ถ Lorenzo Catellani, Presidente CIA Reggio Emilia
Francesco Cimino, Direttore INPS Provincia di Reggio Emilia
๐ถ Davide Folloni, Direttore Area sociale, Cooperativa Centro Sociale Papa Giovanni XXIII s.c.s. Onlus
๐ถ Sofia Nardacchione, Libera Bologna – ๐ท๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ก๐ก๐๐๐๐ ๐ก๐๐โ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐ธ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐
๐ถ Giuliano Ciano, Portavoce nazionale Forum Agricoltura Sociale
๐ด๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ฬ, ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ฬ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ฬ: l’๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
๐ถ Federica Zambelli, Operatrice sportello di prossimitร Centro sociale Papa Giovanni XXIII s.c.s. Onlus
๐ถ Giovanna Bondavalli, Comune di Reggio Emilia – Progetto Rosemary- Rete oltre la strada
Q๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ?
๐ถ Fulvio Bucci, Rurali Reggiani /Ari Associazione Rurale Italiana
๐ถ Enea Burani, Cooperativa La Collina
๐ถ Marta Guatelli, Cooperativa La Lucerna
๐๐ป Puoi partecipare al seminario sia in presenza che online su Zoom o in diretta sulla nostra pagina facebook: https://bit.ly/3tta49T
Per iscriversi al seminario e partecipare in presenza รจ necessario compilare il modulo cliccando qui: https://bit.ly/3t7K4k0
Per info scrivici: seminari.ruralsocialact@gmail.com