

5000 anni insieme
La Collina produce uova fresche biologiche da galline rosse e galline livornesi.
Abbiamo progettato di includere le galline ovaiole nella nostra Cooperativa come valore aggiunto, come tassello prezioso per completare e avvalorare un’idea di ciclo vitale, di sinergia tra gli elementi: tra cielo, terra, energia dell’animale, acqua e uomo.
Prima di incontrare l’uomo, nell’Asia di 5000 anni fa, il Gallus Gallus – progenitore delle odierne galline – viveva allo stato selvatico nel fitto della giungla. Nel corso dei millenni la gallina e l’uomo si sono incontrati e nel tempo hanno costruito un forte legame: l’uomo si è dedicato a costruire ripari per proteggerle dai predatori, la gallina è diventata una presenza preziosa nelle aie, donatrice di uova, un alimento molto ricco di sostanze nutritive.
Un pensiero fondante nella nostra cooperativa è quello di non dimenticare la loro origine, il loro stato libero, l’antica saggezza, il bisogno del fitto dei rami, del contatto con la terra e l’erba, della necessità di fare il “bagno polveroso” per proteggersi dai parassiti.
Circondate dai nostri campi e accolte da un antico frutteto, in relazione con tutti gli elementi che abitano il paesaggio agreste, le galline della Collina razzolano libere e felici e contribuiscono fortemente al ciclo vitale di tutta la Cooperativa.

il nostro ecosistema
La loro presenza è parte di un ecosistema irripetibile, in armonia con la natura e i suoi ritmi. Sono una grande risorsa per arricchire il terreno: richiamano energie e le portano a terra, apportano dinamicità al suolo, razzolandolo e movimentandolo. Puliscono e trasformano gli scarti delle verdure in ottimo cibo per sé, permettendo di riutilizzare tutto. Gli scarti delle verdure biologiche e biodinamiche delle nostre coltivazioni vanno ad integrare la loro alimentazione, andando a consolidare il ciclo vitale della Collina e al contempo sostenendo in maniera equilibrata e sana la loro naturale alimentazione, senza stressarla o contaminarla di sostanze che ne aumentino la produzione.
Inoltre le galline concimano con estrema generosità il suolo, le feci, con il passare del tempo si trasformano in pollina, una ricchissima sostanza con proprietà utili a concimare il terreno, gli orti e i giardini.
La loro alimentazione segue una specifica tabella nutrizionale, studiata per garantire la loro salute e il loro benessere e incentrata su una miscela a base di mais e altri cereali, tutti rigorosamente biologici.
I pollai scelti hanno caratteristiche precise, ottime per salvaguardare il loro benessere: spazi interni adeguati alla loro convivenza, attrezzati di nidi accoglienti e morbidi dove le galline possano deporre le uova, posatoi per il loro istinto di appollaiarsi in situazioni sopraelevate, abbeveratoi con acqua fresca e pulita, mangiatoie efficienti e a loro disposizione. Lo spazio esterno al quale accedono quotidianamente supera di gran lunga le metrature da regolamento permettendo alle galline di vivere una dimensione naturale pregiata. Le aree adibite all’allevamento sono circondate da una recinzione che impedisce l’accesso ai predatori, e oltre a racchiudere al loro interno alberi, arbusti ed erbe spontanee già esistenti, abbiamo scelto di piantare presso i recinti nuovi alberi e arbusti, elementi fondamentali per salvaguardare l’ambiente.
Questa è una scelta che certamente va ad arricchire il loro habitat e la loro alimentazione con sostanze, larve, insetti del prato, bacche e frutti di alberi e arbusti, ma anche per favorire quella complementarità di elementi, di esseri viventi, di suoni, odori, e presenze propri di un paesaggio agreste che promuovano, salvaguardino, proteggano la biodiversità, condizione imprescindibile alla vita e per la vita di tutti gli esseri viventi e del Pianeta.
la gallina livornese
Esistono molte razze di galline, diverse tra loro per piumaggio e dimensioni, ma anche per il colore del guscio delle uova. E, come per le persone, ognuna ha un proprio carattere e temperamento.
In Collina abbiamo voluto fortemente la gallina livornese bianca nell’intento di valorizzare la più pregiata e diffusa razza mediterranea con tipologia autoctona italiana. Le galline livornesi sono caratterizzate da un’insolita eleganza e dal comportamento fiero e altezzoso; sono sempre indaffarate e hanno una spiccata curiosità nell’esplorare ambienti nuovi. Le loro uova sono bianche e particolarmente proteiche.
La Collina non utilizza nessun antibiotico sulle sue galline: la loro salute si basa sulla prevenzione delle malattie attraverso trattamenti omeopatici.

le nostre uova
Raccogliamo le uova delle nostre galline giorno per giorno e non aggiungiamo nessun colorante artificiale. Il colore del tuorlo, un giallo vero, è determinato dall’alimentazione, fatta di mangime biologico di alta qualità, scarti delle verdure di nostra coltivazione e tutto ciò che offre la vegetazione spontanea presente nelle aree adibite all’allevamento.
Le uova sono al centro di molti luoghi comuni che a volte ne limitano il consumo perché ritenute poco digeribili, pesanti per il fegato o troppo ricche di colesterolo. In realtà, le uova sono una fonte di alto valore nutritivo, considerate uno dei cibi più nutrienti, un dono giornaliero, ricche di proteine, grassi buoni, ferro, zinco, e vitamine.
andiamo al sodo
dove trovare i nostri prodotti

La Collina – Supermercato BIO NaturaSì
Presso l’Azienda Agricola La Collina, Via C. Teggi 38, Reggio Emilia.
Dal 2016 NaturaSì è presente all’interno della Collina con un’ampia offerta di alimenti di produzione dell’azienda, a cui si aggiunge il meglio dell’assortimento NaturaSì proveniente da filiere controllate e parte dell’Ecosistema NaturaSì.
ORARI
Lunedì – Giovedì 9:00 – 13:00 / 15:30 – 19:30
Venerdì e sabato 9:00- 19:30 (orario continuato)