Blog

La Raccolta dell’Uva e le Api

Per chi vuole vivere l’esperienza della campagna direttamente:

Sulla Strada della Biodiversità: La Collina, Api Libere, BioGold, e Antico Podere Emilia, grazie a  ViandantiSì  vi offrono 3 giorni a Settembre per immergervi nel nostro territorio, vivere il mondo rurale e conoscere da dove viene il cibo che produciamo.

17/18/19 Settembre 2021  vi aspettiamo.

COMUNITÀ AGRICOLA LA COLLINA, API LIBERE, BIOGOLD E MATILDE DI CANOSSA

dal 17 al 19 settembre

 

Percorrendo “La Strada della Biodiversità”, ViandantiSì vi accompagna a conoscere la storica comunità agricola biodinamica “La Collina”. Nel silenzio della campagna reggiana, al mite sole di fine settembre, raccogliamo insieme l’uva e gustiamo i piatti tipici, preparati con gli ortaggi della Collina, classici vegetariani che ci permetteranno di scoprire i sapori stagionali in un  pranzo comunitario. Il percorso continua con la visita guidata esperienziale all’azienda Api Libere, che comprende il laboratorio di smielatura, la degustazione di miele prodotto in stagione 2020, compresa l’adozione di un’ape e i materiali dedicati personalizzati. Presso la vicina azienda agricola biologica Biogold, invece, degustiamo l’ eccellente Parmigiano Reggiano, la cui produzione, seguiremo passo dopo passo. Ospitati per la notte nel bellissimo agriturismo Antico podere Emilia situato ai margini delle aziende agricole.

Infine, visitiamo i suggestivi castelli della Contessa Matilde Di Canossa,  che nel Medioevo diede un impulso alla ricerca di un’autonomia alimentare per la popolazione. La lezione di Matilde viene ripresa in queste terre dell’Appennino Reggiano, grazie alla passione, agli ideali e alla volontà di singole persone che nel gruppo e nella condivisione trovano la forza di resistere ad un mondo che impone le leggi della libera concorrenza e dello sfruttamento.

298 € A PERSONA

Contattaci per sapere come partecipare alle singole giornate

Termine d’iscrizione:

10 settembre 2021

Il pacchetto comprende:

  • Accompagnamento e assistenza durante tutto il soggiorno
  • 2 pernottamenti con prima colazione bio presso l’agriturismo Antico Podere adiacente a La Collina
  • Tutti i pranzi e le cene indicate in programma
  • La visita guidata esperienziale presso l’azienda Api Libere con il laboratorio di smielatura, la degustazione di miele, l’adozione di un’ape e i materiali dedicati personalizzati
  • La visita guidata a La Collina, Biogold e le degustazioni previste
  • L’attività di raccolta dell’uva
  • La visita guidata dei Castelli di Matilde di Canossa e di Rossena
  • L’assicurazione di viaggio

 

Il pacchetto non comprende:

  • Il viaggio fino a La Collina e tutti i trasferimenti interni
  • L’entrata ai Castelli di Rossena e di Matilde di Canossa (8 €)

 

  • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “il pacchetto comprende”

 Programma

di 3 giorni:

I giorno: arrivo e check-in presso l’agriturismo Antico Podere Emilia, visita guidata della Comunità Agricola Biodinamica La Collina, visita guidata all’adiacente Azienda Biologica Api Libere, rientro in agriturismo, cena e pernottamento.

II giorno: colazione, raccolta dell’uva nei vigneti de La Collina, pranzo comunitario, trasferimento a Rossena e visita alle Rovine del Castello di Canossa e del Museo Nazionale sulla rupe di arenaria, camminata facile verso La Casa di Paglia, cena vegetariana a km 0, passeggiata in notturna e visita del Castello di Rossena, rientro in agriturismo, cena e pernottamento.

III giorno: colazione, visita guidata con degustazione del formaggio Parmigiano Reggiano presso l’Azienda Biologica produttrice di formaggi Biogold, partenza per rientro prima di pranzo.

Se risiedi sul territorio e non desideri pernottare, puoi partecipare alle singole giornate esperienziali, ecco i costi.

I giorno: visita guidata della Comunità Agricola Biodinamica La Collina, visita guidata dell’Azienda Biologica di Apicoltura Api Libere nelle vicinanze, conferenza su piante e insetti presso la Collina ore 21:00

40€  (orario indicativo 14/23)

II giorno: raccolta dell’uva nei vigneti della Collina, pranzo comunitario,  trasferimento a Rossena e visita alle rovine del Castello di Canossa e del Museo Nazionale sulla rupe di arenaria, camminata facile di 15 minuti verso la Casa di Paglia, un progetto di vita eco-sostenibile in permacoltura e bioedilizia, trasferimento di 5 min. x una cena vegetariana a km 0 presso Osteria del Cavaliere Nero gestita da giovani locali ai piedi del castello, giro ad anello intorno al castello in notturna e visita all’interno del Castello di Rossena

110€  (orario indicativo 10/24)

III giorno: colazione, visita guidata con degustazione dei formaggi locali (e del Parmigiano Reggiano) presso l’Azienda Agricola Biologica produttrice di formaggi Biogold,

20€ (orario indicativo 9/12)

Per info e iscrizioni:
E-mail: info@viandantisi.it
web: www.viandantisi.it
T. 335 7434964